Una squadra all’esordio per un singolo importante. L’intervista ai Siriana su Musica Italiana Emergente
Importante esordio di una band che dopo il singolo “Sempre al limite”, pubblicherà l’album intitolato “Neorama”: i Siriana.
Interessante debutto perché Siriana è il nuovo progetto musicale dell’attore italiano Marcello Maietta (voce e chitarra), Michele Tomasini (chitarre e cori), Elia Martina (basso e sinth) e Dario Capacci (batteria e percussioni).
L’album, che uscirà nell’autunno 2022, prodotto da Pierpaolo Capovilla (ex leader e fondatore de “Il Teatro degli Orrori”), con la stretta collaborazione del “Disco d’Oro 2021” Manuel Fusaroli.
Torniamo al singolo. Il videoclip che accompagna il singolo d’esordio prende vita da una sceneggiatura “a quattro mani” tra lo scrittore italiano Pier Alberto Valli e Marcello Maietta, con la stesura finale della regista italiana Sofia Alberghini.
Il videoclip vede protagonista l’attore Maurizio Corrado.
Guarda il videoclip di “Sempre al limite”
L’intervista ai Siriana
Benvenuti su Musica Italiana Emergente. Possiamo dire che nel mondo dell’arte c’è sempre un debutto dietro l’angolo. Da zero a dieci quanta adrenalina c’è in questa nuova avventura chiamata Siriana?
Siamo tutti super emozionati ed entusiasti sia per i singoli in uscita sia per l’annuncio dell’uscita dell’album. In questo momento stiamo preparando il tour che ci vedrà in giro per tutta Italia. Non stiamo nella pelle!
Tre nuovi singoli prima dell’album che uscirà in autunno. Avete già svelato i titoli dei brani. Quali saranno le tematiche principali che hanno ispirato le canzoni?
Le tematiche che ci hanno ispirato riguardano la sfera del nostro mondo interiore, spesso visto come un tabù o come oggetto di pregiudizi. Si passa dalla voglia di riscoprirsi per tornare a vivere, alla denuncia di un periodo che sembra non appartenerci, a causa delle guerre e della disparità sociale. Tutte tematiche che hanno iniziato a prendere forma dal primo lockdown fino ad oggi, fino a formare il nostro album “Neorama”, che in portoghese significa “guardare il mondo dal suo interno”.
L’album che uscirà sarà prodotto da Pierpaolo Capovilla con la stretta collaborazione Manuel Fusaroli. Quanto è stato importante essere affiancati nell’aspetto artistico dei brani che saranno contenuti nell’album?
Tutti i testi dei brani sono stati scritti a quattro mani da Marcello Maietta e Pierpaolo Capovilla, mentre l’arrangiamento è stato curato nei minimi dettagli dalla band insieme a un corpo di lavoro eccellente, composto dal disco d’oro 2021 Manuel Fusaroli e dall’arrangiatore Michele Guberti al Natural Head Quarter di Ferrara, stesso studio di grandi artisti come The Zen Circus, Motta e la nuova band di Pierpaolo: “Pierpaolo Capovilla e i Cattivi Maestri”. Tutto ciò ha contribuito a dare all’album un valore aggiunto inestimabile che ci ha permesso di crescere sempre di più, ogni giorno, grazie al supporto e al contributo di grandi professionisti ed artisti.
Ascolta i Siriana su MIE vol.25, la playlist di MIE su Spotify
Ho notato un grandissimo lavoro anche nel videoclip del vostro singolo di debutto “Sempre al limite”. Quanto è importante trasformare in immagini una canzone?
Crediamo che sia fondamentale, sia per dare una chiave di lettura in più alla nostra musica sia per arricchirla. Infatti quando si ascolta un brano, l’immaginazione dell’ascoltatore è dettata anche e, soprattutto, dal suo mondo interiore, mentre quando si guarda un videoclip è l’immagine stessa a condurlo verso il viaggio introspettivo della canzone.
Come è nato questo videoclip e cosa vi ha spinto a decidere che “Sempre al limite” doveva essere il primo passo dei Siriana?
Il video prende vita da una sceneggiatura “a quattro mani” tra lo scrittore italiano Pier Alberto Valli e Marcello Maietta, con la stesura finale della regista italiana Sofia Alberghini per racchiudere più punti di vista possibili.
Abbiamo scelto “Sempre al limite” come primo singolo del nostro album perché la canzone tratta tematiche quali l’abbandono di pregiudizi sociali, imparare a vivere senza omologazione per oltrepassare i nostri limiti e dimenticare le nostre preclusioni fisiche e mentali.
È l’inizio di un viaggio dentro noi stessi che deve essere affrontato dall’ascoltatore e spettatore in prima persona, non a caso il significato di “Neorama”, il nostro album, è “guardare il mondo dal suo interno”. Questo ci ha spinto a definire “Sempre al limite” come prima traccia di apertura del nostro album.
Spero e immagino che vi vedremo presto dal vivo visto che finalmente c’è possibilità di programmare anche un tour. Avete già qualcosa in programma per i prossimi mesi?
Stiamo preparando il calendario del tour e del lancio del disco, non vediamo l’ora (Maietta ride con gioia).
Domanda un po’ cattiva. Cosa troverà l’ascoltatore nei Sirianna rispetto ad altre band che navigano nel mondo della musica indipendente?
Ci auguriamo che gli ascoltatori possano trovare la nostra stessa curiosità ed entusiasmo nello scoprire nuovi mondi inesplorati dentro loro stessi, tanto quanto ne abbiamo avuto noi componendo questo album.
Ultima domanda. Tre aggettivi per descrivere la musica dei Siriana?
Coinvolgente, imprevedibile, energica.