Nel mondo delle invenzioni, ci sono nomi che risuonano più di altri. Edison, bell, tesla… Ma sapevate che l’essenziale dispositivo noto come tergicristallo è stato inventato da una donna di nome Mary Anderson ? E che Robert Kearns ha rivoluzionato questo strumento con un’idea semplice ma efficace, ma la sua battaglia per il riconoscimento si è trasformata in una tragedia personale ? Scoprite l’affascinante storia dei tergicristalli nelle prossime righe.
La genesi del tergicristallo: una invenzione firmata Mary Anderson
L’invenzione originale
L’anno era il 1903 e Mary Anderson, stanca di vedere gli autisti fermarsi per pulire manualmente i loro parabrezza ogni volta che pioveva, ebbe un’idea brillante. Ha concepito il primo tergicristallo manuale in legno con una lama di caucciù, azionata da una maniglia all’interno dell’auto. Un semplice gesto della mano ed ecco che la pioggia viene spazzata via dal campo visivo.
L’accoglienza della Cadillac
Fu solo nel 1922 che la Cadillac divenne il primo produttore automobilistico a adottare questo dispositivo come standard. Le altre case automobilistiche seguirono presto l’esempio e i tergicristalli diventarono un elemento essenziale per tutte le auto.
Seguendo il filo della storia, si scopre che non è sempre facile ottenere un riconoscimento per le proprie invenzioni.
La battaglia per il riconoscimento: il brevetto ignorato di una pioniera
Il brevetto di Mary Anderson
Mary Anderson ottenne il brevetto per i tergicristalli nel 1904, ma la sua invenzione rimase largamente ignorata dai costruttori automobilistici finché Cadillac non adottò l’idea nel 1922. Nonostante questo, mary Anderson non ha mai ricevuto royalty o riconoscimenti ufficiali per la sua innovazione.
L’inizio di una lunga battaglia legale
Nel 1963, Robert Kearns inventò il tergicristallo intermittente, introducendo la possibilità di regolare la velocità dello spazzamento. Tuttavia, le sue idee furono riprese da numerosi produttori automobilistici senza pagare licenze o royalties.
Dopo aver analizzato i problemi dell’intermittenza dei tergicristalli, vediamo ora come Kearns ha risposto a questa ingiustizia.
Robert Kearns : tragédie et persévérance derrière le pare-brise
I processi di Robert Kearns
A seguito dell’uso non autorizzato della sua invenzione, robert Kearns intraprese oltre 18 processi contro produttori automobilistici come Ford, porsche, volkswagen, ferrari, alfa Romeo, mitsubishi, peugeot, renault, toyota. Nonostante il lungo e stancante percorso legale, la sua resistenza fu premiata.
Il trionfo di Kearns
Dopo 30 anni di processi, kearns riuscì a ottenere un risarcimento di 30 milioni di dollari. La sua storia è un forte promemoria dell’importanza della protezione dei diritti di proprieta intellettuale.
Dalle lotte legali, passiamo ora alle invenzioni tecniche che hanno segnato l’evoluzione del tergicristallo.
Evoluzione tecnica del tergicristallo: dagli inizi modesti all’innovazione moderna
L’invenzione del movimento intermittente
Nel 1963, l’introduzione del movimento intermittente da parte di Robert Kearns rappresentò una grande innovazione nel campo automobilistico. Questa idea permise ai conducenti di adattare la velocità dello spazzamento al ritmo del loro battito palpebrale.
Ulteriori progressi tecnologici
- Nel corso degli anni si sono visti notevoli progressi nei materiali utilizzati per i tergicristalli.
- Inoltre sono stati introdotti sensibili miglioramenti aerodinamici e sensori di pioggia per incrementare l’efficienza del dispositivo.
La prossima frontiera: i laser
Nel 2019, Tesla ha depositato un brevetto per utilizzare laser al fine di pulire lo sporco accumulato sul parabrezza. Questa potrebbe essere la prossima grande innovazione nell’ambito dei tergicristalli.
L’essuie-glace è una piccola ma fondamentale invenzione che si è sviluppata notevolmente nel corso del secolo scorso.
In questa storia passiamo da Mary Anderson, l’inventrice originale del tergicristallo, a Robert Kearns, il combattente per i diritti di brevetto, fino alle moderne innovazioni tecnologiche come l’introduzione dei laser da parte di Tesla. Una storia affascinante e coinvolgente che ci ricorda come le idee più semplici possono avere un impatto enorme sulla nostra vita quotidiana. L’innovazione non si ferma mai e chissà quali sorprese ci riserva il futuro dell’automobilistica.
Enquanto jovem órgão de comunicação social independente, MIE | Musica Italiana Emergente precisa da sua ajuda. Apoie-nos seguindo-nos e marcando-nos como favoritos no Google News. Obrigado pelo vosso apoio!