Musica Italiana Emergente

Portale d'informazione dedicato alla musica italiana emergente ed indipendente.

Si intitola Garrincha EP il primo lavoro discografico degli Smoke the Bees

Rate this post

Un viaggio musicale che fonde diverse espressioni e influenze della scena alternative in una contaminata armonia di forte identità rock.


Si intitola Garrincha EP il primo lavoro discografico degli Smoke the Bees, trio alternative rock torinese. La sua creazione è stata naturale e organica così come la relazione dei suoi musicisti; l’EP è infatti arrivato come una necessità di lasciare un “segno” musicalmente e artisticamente in una forma che non fosse quella eterea e sfuggente di un comune gruppo emergente. I sei brani sono quasi una sfida al classico formato da EP, essendo a tutti gli effetti più vicino a un album. La sfida continua e si sviluppa in modi e umori diversi nel corso del viaggio musicale che il disco propone: dai tempi dispari di Yonder al singolo radio-friendly Garrincha, il viaggio prosegue verso una Wrong tutta orientata al groove di basso e batteria. Chief Seattle, figura storica di un passato infelice della colonizzazione nord-americana, e The Mule, un’antica favola di Esopo, rappresentano un cambio di passo che sfocia poi nell’atmosfera scura e sinistra del finale Murder Song.
Garrincha EP è una netta dichiarazione di intenti che funge da premessa a nuove idee musicali che nel breve termine daranno vita al primo album originale della band piemontese. Gli strumenti suonati sono esclusivamente chitarra elettrica, basso e batteria, con l’obiettivo di rendere il disco il più vicino possibile alle performance live. Garrincha, come già anticipato, è anche il primo singolo e videoclip estratto dall’EP. Come afferma il gruppo: “è una canzone dedicata al celebre calciatore brasiliano, considerato il miglior ‘dribblatore’ di tutti i tempi nonostante le sue gambe storte (una era 6cm più corta dell’altra). Nella sua vita di eccessi di droga, alcol e donne, l’ha fatta finita perché aveva capito che la morte ti solleva dalla solitudine”.
 
Per chi si è chiesto cosa voglia dire “Smoke the Bees”, quest’espressione si traduce con “affumicare le api”, un processo in cui l’apicoltore getta del fumo nell’alveare. Questo fumo confonde le api, mescolando gli odori e prevenendo la produzione del feromone che le informa del pericolo causato da una persona esterna che si introduce nell’alveare. Qui si gioca la dicotomia tipicamente modernista di conformismo di massa vs alienazione individuale. Le api, infatti, smarrendosi, lasciano che la vita si prenda gioco di loro, proprio come noi.

Copy Protected by Tech Tips's CopyProtect Wordpress Blogs.