Musica Italiana Emergente

Portale d'informazione dedicato alla musica italiana emergente ed indipendente.

“REDS!" Canzoni di Stefano Rosso

Rate this post

 

Le storie della Trastevere anni ‘70 e l’ironia del cantautore romano

rivivono grazie alla voce e alla chitarra del suo allievo e collega Andrea Tarquini

Anticipato in radio dal brano inedito di Stefano Rosso

C’È UN VECCHIO BAR”

A cinque anni dalla scomparsa del cantautore e folksinger romano Stefano Rosso, oggi, martedì 11 giugno, esceREDS! Canzoni di Stefano Rosso” (etichetta Enriproductions – distribuzione fisica Self – distribuzione digitale Believe Digital) un disco tributo,in cui la voce 

e la chitarra del suo allievo e collega ANDREA TARQUINI faranno rivivere le storie della Trastevere anni ‘70 raccontate da Stefano Rosso nel corso della sua carriera.

Con la sua morte – racconta Andrea Tarquini – tutte quelle canzoni che per anni avevano fatto da colonna sonora alla mia vita, tutti quegli insegnamenti e quegli studi di chitarra, tornarono attuali nella mia testa e nel mio cuore. Mi accorsi che le sue canzoni, molte delle quali splendide, non avevano ricevuto il riconoscimento che meritavano. Così, insieme ad altri amici, iniziammo a pensare ad un progetto che diventasse un reale tributo.”

Il disco è stato anticipato dall’inedito “C’è un vecchio bar”, in radio dal 31 maggio,brano scritto e composto da Stefano Rosso, ma mai inciso, che viene ora riproposto da Andrea Tarquini così come veniva suonato in privato dal cantautore romano.

REDS! Canzoni di Stefano Rosso” contiene 10 brani del repertorio di Stefano Rosso, asciugati dalle sonorità anni ’70 ed impreziositi da arrangiamenti legati alla tradizione musicale nordamericana, in un forte equilibrio tra rispetto e innovazione che dà uniformità acustica a tutto il disco. A questi si aggiunge un brano strumentale di Tarquini, “Ho Capito Come”, dedicato al suo maestro e amico.

REDS! Canzoni di Stefano Rosso”, prodotto artisticamente da Paolo Giovenchi (chitarrista di Francesco De Gregori), vede la partecipazione di numerosi musicisti della scena acustica e cantautorale italiana, tra i quali: Beppe Gambetta alla chitarra acustica, Carlo Aonzo al mandolino, Luca Velotti al clarinetto, Anchise Bolchi al violinoe Luigi “Grechi” De Gregori, voce ospite nel brano d’apertura.

 

Copy Protected by Tech Tips's CopyProtect Wordpress Blogs.