Musica Italiana Emergente

Portale d'informazione dedicato alla musica italiana emergente ed indipendente.

Recensione: Giorgia Bazzanti – Non eri prevista

5/5 - (3 votes)
Salvatore Imperio
di S. Imperio

L’11 novembre 2019 è stato un giorno importante per l’Umbria e per Giorgia Bazzanti.
Infatti è stato il giorno del ritorno della cantautrice e interprete che, prodotta dall’etichetta discografica di Guido Guglielminetti “PSR factory”, ha pubblicato “Non eri prevista”.
Un album di dieci canzoni in cui emerge, come rappresentato dalla copertina, un messaggio importante come la femminilità libera e coraggiosa.
In copertina, in uno scatto è stata “catturata” la delicatezza e la sensibilità di Giorgia Bazzanti (foto di Claudio Fossati) ed è la massima rappresentazione di quella femminilità che si svincola da qualsiasi teoria bigotta ed in cui il coraggio e la magnificenza al femminile sono le vere protagoniste.

Un album prezioso per la musica contemporanea italiana che riesce a donare grandi emozioni e, con questo album, la Bazzanti riesce ad essere autrice e interprete facendo emergere la grande preparazione e anche quella umiltà artistica che solo chi sa cosa vuol dire “fare musica” conosce.
In questo album, infatti, ci sono autori come Francesco Cicorella e lo stesso Guido Guglielminetti per la canzone che dà il titolo all’album e non si può non citare, tra le tante, “Se questo non è amore” scritta da Gianmaria Testa e lo stesso Guglielminetti, e la cover di “Viaggiatori d’occidente” di Ivano Fossati suonata con gli stessi musicisti che la suonarono con lui al tempo.
Più che un album è quasi una risposta a tutti quelli che dicono che la voce femminile nella musica può creare un certo fastidio e che, invece, diventa pietra preziosa nella panorama della nuova musica italiana in cui il potente messaggio che Giorgia invia agli ascoltatori diventa sacro in un periodo storico in cui si parla tanto di parità ma che, a conti fatti, è ancora un problema non risolto perché la musica al femminile è un patrimonio importante per non solo la musica ma per tutta l’arte italiana.

Il significato di questo album nella musica italiana.

Giorgia Bazzanti ci ha fatto attendere molto tempo per questa pietra preziosa ma, di fatti, con gli autori che hanno scritto le dieci storie in musica contenute in questo album, ci ha fatto capire che non si può correre quando si deve fare una canzone che racconti cose vere, di stati d’animo, coraggio e libertà dal punto di vista femminile.
Con questo album, Giorgia Bazzanti si rivela una delle voci più importanti per raccontare al mondo quanto è preziosa la voce, l’interpretazione e l’animo femminile nel mondo dell’arte e non solo.

L’album su Spotify.

Copy Protected by Tech Tips's CopyProtect Wordpress Blogs.