Musica Italiana Emergente

Portale d'informazione dedicato alla musica italiana emergente ed indipendente.

RAFFAELE PILLAI racconta UNA STORIA TIPICA ITALIANA

Rate this post

Raffaele Pillai, artista sardo che ha pubblicato il 16 ottobre l’ep “Una storia tipica italiana”, distribuito dall’etichetta discografica “La Stanza Nascosta Records” e promosso da “Verbatim Ufficio Stampa” di Claudia Erba, racconta in un breve ma intenso “TRACCIA PER TRACCIA” le canzoni raccolte nel suo lavoro discografico.

Quello di Pillai è un pop/rock con echi dei primi Timoria e richiami alla Dark wave fiorentina; l’ep è stato preceduto dal singolo “Il custode”, un indie rock con suggestioni folk dall’immediato appeal radiofonico, accompagnato dal videoclip ufficiale, per la regia del FilmMaker & Director Giacomo Orrù.

L’ep contiene la title track “Una storia tipica italiana”-una ballata dalla base ritmica diretta e imponente e dalle linee melodiche molto incisive -ed altre sei tracce: si va dal folk-rock de “Il custode” a “Dolce Madre”, che ricorda le migliori ballate targate “Metallica”, passando per le dinamiche energetiche de “Il richiamo” e “R’N Roll italian jump”, la melodica “Ipnotica”, le sonorità di Paranoica, a metà tra il Metal e le produzioni anni novanta dei “Ritmo Tribale”.

Il racconto di UNA STORIA TIPICA ITALIANA.

Il Custode: Ballata folk-rock con incursioni di frasi flamenco di chitarra classica. Dedicata al nonno del cantautore, è un monito ad osservare, a mettersi in ascolto per cogliere somiglianze che fanno bene al cuore; se si guarda con attenzione è possibile ritrovare un po’ dei nostri affetti perduti; una scintilla, un bagliore, il taglio di un sorriso.

Dolce Madre: ballata impreziosita da un arpeggio di basso che detta il tema della canzone, atmosfera che ricorda le ballate più suggestive dei primi Metallica. Racconta il difficile allontanamento dalla figura materna; è un brano fortemente autobiografico.

Il Richiamo: energico brano rock con ritmiche degne dei migliori Red Hot Chili Peppers, ma con melodia tipica del rock italiano dei primi Timoria. La tematica forte del suicidio è trattata con delicatezza e intensità; il finale inaspettato racconta la potenza dell’amore.

Ipnotica: Rock & Roll molto ritmico con sonorità e melodia che sembrano un omaggio ai migliori Litfiba. Racconta l’amore come sentimento simbiotico e ipnotico.

Paranoica: sonorità e melodia tra il metal e le produzioni anni ’90 dei Ritmo Tribale. Racconta le insicurezze e le contraddizioni del nostro tempo.

R’N Roll italian jump: strofe che ricordano Max Gazzè, ma ritornelli molto energici più vicini ai Litfiba; è un brano ironico e irriverente.

Una Storia tipica italiana: ballata con base ritmica molto presente, con ritornello melodicamente molto incisivo. Vuole essere un tributo al cantautorato italiano, che ha raccontato con vis poetica l’amore.

Copy Protected by Tech Tips's CopyProtect Wordpress Blogs.