Musica Italiana Emergente

Portale d'informazione dedicato alla musica italiana emergente ed indipendente.

MEI 2018: Il 28, 29 e 30 SETTEMBRE A FAENZA (RAVENNA). Tre giorni dedicati alla musica indipendente italiana.

Rate this post

Sarà l’Assessore alla Cultura dell’Emilia Romagna Massimo Mezzetti ad inaugurare la ventitreesima edizione delMEI2018 – Fatti di Musica Indipendente, in programma quest’anno il 28, 29 e 30 settembre a FAENZA (Ravenna).L’Assessore interverrà venerdì 28 settembre alle ore 15.00 alla Galleria della Molinella nel corso convegno “Cultura e musiche del ’68 – 50 anni dopo” realizzato in collaborazione con Liceo Classico Torricelli con ospite il sociologo Marco Boato, già leader del Movimento Studentesco, e inaugurerà la settimana della cultura dell’Emilia-Romagna “Energie Diffuse” proprio a partire dal MEI di Faenza.

Inoltre, il programma della nuova edizione del MEI si arricchisce con nuovo appuntamento in programma il 29 settembre, ovvero il convegno “La Gestione Collettiva del Diritto d’autore nel mercato liberalizzato all’interno della nuova direttiva UE sul copyright”, realizzato in collaborazione con ACEF Bologna. Interverranno il Dott. Gianfranco Barbieri,Prof. Matteo CasariDott. Tommaso GrottoAvv. Gianpietro QuiriconiAvv. Antonio Traversi e addetti ai lavori quali Massimo Benini (Evolution), Sergio Cerruti (Afi), Ilaria Gradella (Assomusica), Carlo Testini (Arci), Claudio Carboni (It- Folk), Cesare Rascel (AIA), Marco Mori (AudioCoop), Stefano Negrin (La Cupula – Aggregatore Digitale – Spagna). Saranno ospiti anche Henriette Heimdal (Presidente WIN Associazione Mondiale dei Discografici Indipendenti) e Maria Amato (Presidente Associazione Discografici Indipendenti Australia), insieme ad altri esponenti dell’industria discografica provenienti da tutto il mondo.
Nasce anche il MEIFF – MEI Future Festival, il primo festival di musica e arti visive a Faenza promosso da MEI – Meeting Degli Indipendenti in programma dal 15 al 30 Settembre con tanti concerti, performance e dj set si alterneranno a concorsi, mostre e marketplace con lo scopo di creare un contatto inedito tra sonorità contemporanee e luoghi storici della città!

MEI – Meeting Etichette Indipendenti dal 1995

Il MEI vuol dire anche spazio a nuovi artisti e autori, dunque sono già attivi due nuovi concorsi. È partito, infatti, il contest letterario “Un racconto in pentagramma 2018”, il concorso per racconti sulla musica in cinque righe. Il tema di quest’anno è “Quella volta al concerto” e sono invitati a partecipare tutti i cittadini, italiani e stranieri, purché́ di età̀ pari o superiore ai 14 anni e la premiazione dei vincitori si svolgerà nel corso del MEI 2018 a Faenza.
“Non sono solo canzonette” è, invece, il contest che il MEI dedica alle canzoni di Edoardo Bennato, il cantautore partenopeo che recentemente ha pubblicato l’edizione rivisitata di “Burattino senza fili”, a quarant’anni dalla sua uscita e che al MEI 2018 premierà i tre vincitori. Saranno nominati la miglior cover in assoluto, il miglior arrangiamento e la migliore interpretazione. Le 12 migliori canzoni faranno parte di una compilation promossa dall’Altoparlante e scaricabile gratuitamente dal sito del MEI e da Spotify.

MEI Superstage 2018

Sono stati, inoltre, svelati i nomi dei 30 artisti finalisti del MEI SUPERSTAGE, il contest organizzato da Rumore di Fondo e Mei, in collaborazione con Incisioni e Rete dei Festival, rivolto a tutti gli artisti e band emergenti che vogliono mettersi in gioco, per suonare al Mei e vincere gli importanti premi in palio. I 30 artisti finalisti sono: AtlanteCapatostaCobramDaniele IsolaDeadline-induced PanicDoh DohFranco,
Gian Luca NaldiGiulia VentisetteI ScreamJocelyn  PulsarLagoonaLewislandLümoMarcondiroMartin BasileNicholas Merzi, Porfirio RubirosaPuscibauaRiccardo GilenoRita ZingarielloSimone Piva & I Viola, VellutoSlow Wave SleepSuperbaSwingrowersThemaUnmaskValeria CrescenziVettoriVitelli. Di questi nomi, soltanto tre suoneranno il 29 settembre sul palco del Mei a Faenza.

Premio Nazionale Folk & World

Pubblicati anche i nomi dei vincitori del Premio Nazionale Folk & World, dedicato ad esperienze italiane nel folk e nella world music, organizzato da Li Ucci Festival di Cutrofiano, Scuola di Musica Popolare di Forlimpopoli, La Musica nelle Aie di Castel Raniero Faenza e con il patrocinio di Mei e It-Folk, in collaborazione di BlogFoolk. I tre giovani artisti vincitori sono: Behike MoroLamorivostri e Soballera.

Grandi nomi premiati al MEI 2018

Questi i grandi nomi premiati al MEI 2018 già annunciati nei giorni scorsi: ZEN CIRCUS (“Premio PIMI 2018” riservato all’artista indipendente dell’anno), regista DARIO BALLANTINI e PICCOLI ANIMALI SENZA ESPRESSIONE (“Premio Speciale PIVI 2018” riservato al miglior videoclip indipendente dell’anno), LACUNA COIL (Premio Speciale MEI per i loro 20 anni di carriera), MAURO ERMANNO GIOVANARDI (“Premio PIMI Extra Progetti Esclusivi” per l’album LA MIA GENERAZIONE), GIO EVAN (Premio Artista Eclettico dell’Anno). Parteciperanno alla rassegna anche: LA MUNICIPAL(vincitori del Concerto del Primo Maggio 2018 di Roma), I FIGLI DELL’OFFICINA (vincitori del Concerto del Primo Maggio 2018 di Taranto) e LA STANZA DI GRETA (Targa Tenco).
Il calendario completo su MEIWEB.IT

Copy Protected by Tech Tips's CopyProtect Wordpress Blogs.