Home La natura Ambiente e sostenibilità Le zone del mare: caratteristiche e differenze

Le zone del mare: caratteristiche e differenze

0
Le zone del mare: caratteristiche e differenze

Le mare e gli oceani rappresentano ampie distese d’acqua onnipresenti che svolgono un ruolo cruciale nel nostro clima, nella nostra economia e nel nostro stile di vita. Comprendere le diverse zone marine, le loro caratteristiche e regolamentazioni è fondamentale per affrontare le questioni ambientali ed economiche che vi sono associate.

Le zone oceaniche: una panoramica generale

Divisione delle zone oceaniche

I territori marini sono generalmente divisi in diverse categorie:

  • Zona Terrestre (o Mare Territoriale): si estende fino a 22 km dalla costa, dove lo Stato costiero esercita piena sovranità. È in questa zona che le regole sono più rigorose per le attività umane.
  • Piatto Continentale: Questa zona, che va dalla superficie fino a circa 200 metri di profondità, è il sito di una notevole ricchezza biologica e mineraria.
  • Zona Pelagica: queste aree di acqua libera si trovano al di sopra del piatto continentale e sono cruciali per molte specie marine che non abitano il fondo.
  • Zona Bentica: Questa è la zona del fondale marino, dove si trova una biodiversità unica adattata a specifiche condizioni di vita.
  • Alta Marea: Oltre alle acque territoriali, l’alta marea rappresenta zone dove le regole di regolamentazione non sono così rigorose, sebbene si applichino convenzioni internazionali come quelle stabilite dalla Convenzione di Ginevra.

Dopo aver delineato la struttura generale delle zone dell’oceano, passiamo ora a esaminare più da vicino le differenze tra mari e oceani.

Differenza tra mari e oceani

Dimensione e geografia

I mari e gli oceani si distinguono principalmente per le loro dimensioni e la loro geografia. Gli oceani, come l’Oceano Atlantico o l’Oceano Pacifico, occupano una superficie molto più vasta dei mari. Ad esempio, il mare più grande, il Mare d’Arabia, è ancora molto inferiore in dimensioni a un intero oceano.

La scoperta di Magellano

Questa distinzione tra mare e oceano è stata visualizzata fin dall’esplorazione di Magellano, che ha nominato l’Oceano Pacifico nel 1520 a causa delle acque calme che ha incontrato.

READ :  Perché gli uccelli mangiano le loro feci? Uno studio sorprendente svela il motivo

Ora che abbiamo discusso delle differenze fondamentali tra mare e oceano, possiamo andare a indagare le caratteristiche fisiche delle zone marine.

Caratteristiche fisiche delle zone marine

Zona Terrestre (Mare Territoriale)

Piena sovranità dello Stato costiero
Regolamentazioni rigorose per le attività umane

Piatto Continentale

Profondità fino a circa 200 metri
Ricchezza biologica e mineraria notevole

Zona Pelagica

Arene di acqua libera al di sopra del piatto continentale
Cruciale per molte specie marine che non abitano il fondo

Zona Bentica

Fondale marino con biodiversità unica adattata a specifiche condizioni di vita.

Molto interessanti queste caratteristiche fisiche delle zone marine. Passiamo ora alla classificazione delle estensioni d’acqua.

La classificazione delle estensioni d’acqua

L’Oceano Atlantico e l’Oceano Pacifico: una superficie vastissima

Gli oceani, come l’Oceano Atlantico e l’Oceano Pacifico, coprono una vastissima superficie rispetto ai mari. Questa distinzione tra mare e oceano è stata resa evidente fin dall’esplorazione di Magellano.

Il Mare d’Arabia: Un esempio della grandezza dei mari

Ad esempio, il Mare d’Arabia, il mare più grande, è comunque molto inferiore in dimensioni a un oceano intero.

Abbiamo visto come le estensioni d’acqua vengono classificate. Ma quali sono gli impatti delle zone marine sulle società ?

Impatto delle zone marine sulle società

Regolamentazioni e sfruttamento delle risorse

I regolamenti sull’estrazione delle risorse marittime variano da paese a paese. Gli stati hanno il diritto di sfruttare le risorse nelle loro acque territoriali, ma l’alta marea è soggetta a un regime internazionale.

Importanza crescente delle rotte marittime

Nel 2021, c’erano circa 75.000 navi mercantili nel mondo, un numero che potrebbe raggiungere 80.000 entro il 2025, evidenziando l’importanza sempre maggiore delle rotte marittime su scala globale.

Dopo aver esplorato le diverse aree oceaniche, le differenze tra mari e oceani, le caratteristiche fisiche delle zone marine, la classificazione delle estensioni d’acqua e l’impatto delle zone marine sulle società, possiamo ora concludere.

READ :  Guida completa: pulire le orecchie del tuo cane facilmente e senza rischi

Le zone del mare sono molto più che semplici luoghi di balneazione. Costituiscono un ecosistema complesso con regolamentazioni specifiche che ne garantiscono la protezione. Attualmente, un aumento delle attività umane in questi ambienti pone nuove sfide per la loro conservazione. Comprendere le caratteristiche e le distinzioni di queste zone è fondamentale per preservare il nostro patrimonio marino.

4.8/5 - (11 votes)

Enquanto jovem órgão de comunicação social independente, MIE | Musica Italiana Emergente precisa da sua ajuda. Apoie-nos seguindo-nos e marcando-nos como favoritos no Google News. Obrigado pelo vosso apoio!

Siga-nos no Google News