Recensione: La bocca – Evoluzioni
“Evoluzioni” è il titolo del secondo album de La Bocca, il duo bresciano composto da Alessandra Lancini alla voce e Gian Franco Riva al basso.
Una formazione tanto inusuale quanto efficace dal punto di vista dell’impatto musicale. Infatti, a dispetto di quello che si possa immaginare, i brani presenti all’interno di “Evoluzioni”, pur essendo ridotti all’essenziale, non risultano affatto scarni o vuoti all’ascoltatore.
Non manca la musicalità, e le note gravi del basso riempiono alla perfezione, integrandosi con la bella voce della Lancini, che ne esce addirittura risaltata. L’album si avvale anche della collaborazione di Sergio Sgrilli, il quale si occupa non solo della produzione ma anche della realizzazione artistica, mettendoci lo zampino anche come autore e interprete in alcuni brani.
L’indole da musicista di Sergio Sgrilli, del resto, è già nota al grande pubblico, che in passato lo ha apprezzato in veste di comico televisivo. E viene ampiamente confermata in questo lavoro di collaborazione con il duo La Bocca.
“Evoluzioni” è un album che si lascia ascoltare senza difficoltà e con molto piacere, soprattutto per la sua essenzialità, cavallo di battaglia del duo, ma che imprigiona l’ascoltatore proprio grazie alle efficaci melodie del basso, a volte arricchite da altri strumenti di contorno (grazie alla preziosa collaborazione di Valerio Gaffurini).
Il basso resta però fermamente il protagonista insieme alla bellissima voce di Alessandra Lancini. Dieci sono le tracks che compongono questo album, di cui otto inediti e due cover.
I brani di “Evoluzioni”.
Si parte con le note dolci e malinconiche di “Terra”, prima di passare al ritmo coinvolgente di “Alla radio”, che tanto ricorda quei pezzi soft dance anni 90, e che invoglia a cantare e ballare come la protagonista del brano, intenta a seguire le note che fuoriescono dalla radio, mentre è immersa nel traffico con la sua auto.
Incalzanti le note di “Profumo”, un brano caratterizzato dalla profonda e tenebrosa interpretazione di Gian Franco Riva. Il brano “Ti aspetto” rapisce con il suo giro di basso iniziale che si ripete continuamente facendo da sfondo al racconto della Brescia notturna, mentre “Il mondo che mi aspetto” è una bellissima canzone di denuncia in cui si narrano situazioni che evocano temi scottanti e difficili come violenze, omicidi, stupri, guerre o altre situazioni di “follia umana”, e in cui è frequentemente ripetuto il mantra “è questo il mondo che mi aspetto? No, io no”.
“Sole nuvole” è la storia di un lui e una lei che non riescono a vedersi per stare insieme, raccontata da Gian Franco Riva e Alessandra Lancini, e arricchita dalla magistrale interpretazione di Paolo Malacarne alla tromba.
Il brano “Shock” è caratterizzato dai cori di voce maschile che si intersecano con la voce principale femminile e rendono piacevole il ritornello “Ci sono cose che non vanno dette, altre di sicuro sembrano perfette, molte cose sembrano complesse e gli ideali muoiono nelle compresse”.
Due interessanti rivisitazioni.
Nell’album c’è spazio anche per due cover, “The killing Moon” degli Echo & the Bunnymen, e “La Calma” dei Libra, ovviamente sempre riproposte in chiave essenziale, basso e voce.
Infine, a chiudere l’album, la canzone “Tre”, composta e interpretata insieme a Sergio Sgrilli: un brano che parla delle sensazioni di lui (e incomprensibili per lei) in un rapporto a tre, in cui l’uomo giace con due donne.
In sostanza, Evoluzioni è un album ben riuscito, con il quale il duo La Bocca riesce a comunicare adeguatamente il suo concetto di musica, molto originale ed incisivo. Da ascoltare sicuramente!