José Andrés Tarifa Pardo: “Tarantella de’ bringanti” è il nuovo singolo tratto da “Melting Pot”
Si intitola “Tarantella de’ briganti”, il nuovo singolo accompagnato dal videoclip ufficiale di José Andrés Tarifa Pardo.
Il singolo tratto dal suo ultimo album “Melting Pot” è una canzone di denuncia.
“Il maxi processo di Palermo e il Bel Paese, sono partito da questi due punti. Quante persone morte, quante persone abbandonate da uno Stato e da una parte di popolo omertoso. Bada ad essere una canzone politica, ma sociale e ripercorro veramente tutte le stragi e disastri avvenuti in italia dal dopoguerra ad oggi.” ha dichiarato il cantautore, classe ‘91, nato a Viadana (Mantova).
Tarantella de’ briganti, videoclip ufficiale
Il videoclip ufficiale per la regia di Luca Guglielmo “Kuma19” di Strongvilla e Strong Basement e che vede la produzione di Crystal Music Records e la partecipazione di Antonio Cirrincione, Cristian Dalla Ricca, Francesca Annibaletti, Elia Grassi, Giuseppe Morici, Iulia Puscasu, Vanessa Dalla Ricca.
Melting Pot è l’album di José Andrés Tarifa Pardo, uscito nel 2019 nato con la collaborazione di Filippo Lui.
Melting Pot vuole essere la continuazione del progetto precedente intitolato “La Sagra del buio” pubblicato nel 2015.
Mentre “La Sagra del buio” rappresentava l’allegoria dell’inferno dantesco in chiave moderna, quest’ultimo lavoro vuole essere una visione del presente mescolando vari generi musicali. Andrés puntualizza che non esiste solo un’unica strada e genere ma il fatto che ogni singola persona, in questo caso, ogni singola canzone è unica nel suo genere e insieme creano una società che vuole combattere le ingiustizie.
Google Play: https://bit.ly/2YDz1zY
Amazon: https://amzn.to/3dK0bJA
Apple Music: https://apple.co/3gbldCJ
Youtube Music :https://bit.ly/3eHvshv
CENNI BIOGRAFICI
José Andrés Tarifa Pardo, nasce a Viadana (Mantova) il 30 luglio 1991.
Cresciuto ascoltando la musica dei grandi cantautori italiani (da Buscaglione a Gaber, da Bennato a Capossela), comincia ad avvicinarsi a questo mondo grazie alle feste di paese e dai musical parrocchiali.
All’età di quattordici anni intraprende il lungo percorso dello studio canoro con l’insegnante Silvana Vergazzini, che lo porta a crescere sia tecnicamente che artisticamente.
L’incontro con il Maestro Filippo Lui rappresenta una svolta nella carriera di José Andrés, tra i due artisti nasce una solida e una proficua collaborazione che fa del cantautore uno dei componenti di spicco della Crystal World Academy.
Il teatro è grande fonte di espressione artistica per José Andrés, entrando nell’organico dell’associazione Il Vecchio Borgo e diventando socio della Cooperativa Teatrale Teatro Magro.
Partecipa a molte performance e spettacoli di Teatro Magro e a molti workshop con Francesca Mazza, Mariangela Gualtieri, Mamadou Dioumue, Massimiliano Balduzzi, Silvia Gribaudi, Gianluigi Gherzi, Teatro Nucleo, Collettivo Cinetivo, Alessandro Sciarroni. Si forma così uno stile unico, estremamente evocativo e arricchito da una forte presenza scenica.
Pubblica “La sagra del buio” nel 2015 e “Melting Pot” nel 2019 di cui presenta diversi singoli accompagnati dal videoclip.
Ad Aprile 2019 esce il videoclip ufficiale di “Tarantella de’ briganti” per la regia di Luca Guglielmo “Kuma19” di Strongvilla e Strong Basement e che vede la produzione di Crystal Music Records