Musica Italiana Emergente

Portale d'informazione dedicato alla musica italiana emergente ed indipendente.

Itaca Reveski racconta il nuovo singolo Noovola. L’intervista su MIE.

Rate this post
la redazione di MIE

Dopo l’esordio con 20:venti, il viaggio artistico di Itaca Reveski continua con il secondo singolo Nထvola, un brano che racconta di un luogo metaforico in cui ci ritroviamo tutte quelle volte che sentiamo una forte spinta al cambiamento, pur provando ancora un forte legame con il passato e la routine.

Contribuisce a caratterizzare ulteriormente il messaggio del brano il videoclip, realizzato in stop motion con più di 1000 scatti condensati nella take principale che ricrea una nuvola ideale in cui una persona che vuole liberarsi dal passato e dalla confusione che si genera nella fusione tra aspettative e ricordi si trova tra voglia di andare e comodità nel restare.

Noovola, il videoclip ufficiale

 

L’intervista ad Itaca Reveski

Benvenuto su MIE, il portale dedicato alla Musica Italiana Emergente. Raccontaci del tuo progetto musicale.

 

Ciao, grazie, è un piacere! Itaca Reveski è un progetto ambizioso ed interdisciplinare. Racchiude in se una parte musicale e una parte narrativa. La storia di fondo è questa: Itaca Reveski è una ragazza dai capelli rossi che scrive un diario per raccontare la sua vita; inspiegabilmente questo diario viene trovato da un ragazzo che gira il mondo con la sua chitarra che, leggendolo, si innamora di Itaca. Il viaggiatore trova anche delle polaroid di questa ragazza, che però non si scatta mai foto in cui si vede l’intero viso (sono su Instagram: @itacareveski).

Da quando il ragazzo trova il diario la meta del viaggio diventa Itaca Reveski. La musica è ispirata al diario e al viaggio, ma è tranquillamente ascoltabile anche da chi non voglia addentrarsi così tanto nel progetto. Per chi invece è incuriosito dalla storia, basta andare su www.itacareveski.com e iscriversi per ricevere i capitoli del libro in tempo reale ed entrare nel viaggio al 100%. Lo scopo di questo progetto è condividere il viaggio con chi voglia salire a bordo della nave che ci porterà da Itaca Reveski, quindi sarei estremamente felice di condividere con più persone possibili!

 

Parlaci del tuo nuovo singolo “Nထvola”.

Nထvola è il secondo singolo e anche il secondo capitolo della storia di Itaca e del viaggiatore. Parla di quel luogo simbolico e immaginario in cui ci si ritrova quando si sente una grande spinta al cambiamento, ma ci si sente legati al passato e confusi, ciechi e inconsapevoli.

Diventa quasi un luogo piacevole, perché ci permette di immaginare come sarebbe se solo facessimo un passo, ma nel pensarlo siamo comodamente sdraiati sul divano. Un luogo pericoloso in cui si rischia di perdersi, di fermarsi e non uscirne più, ma anche un luogo che, se esplorato con una buona bussola interiore può farci scoprire molte cose di noi stessi. Con testo e musica descrivo questo.

 

Cosa ne pensi del panorama musicale italiano? Pensi ci sia abbastanza spazio per gli artisti emergenti? Secondo te come potrebbero essere supportati maggiormente?

Io sono positivo e penso che il panorama musicale italiano stia cambiando da qualche anno. C’è più varietà di offerta nei generi musicali rispetto ad un decennio fa, più possibilità per gli artisti emergenti di farsi ascoltare. Lo spazio non è mai abbastanza però credo.

C’è moltissimo spazio chiaramente per artisti che sono promossi da Major e poca informazione riguardo il mondo indipendente. Purtroppo per la vita veloce e frenetica che si fa oggi è proprio complicato catturare l’attenzione delle persone. Un milione di stimoli, un milione di canzoni, tutti gli artisti sono gocce in mezzo all’oceano.

Le persone, la maggior parte delle volte ti ascoltano solo se vengono a “sbattere” alla tua musica. Quindi bisogna essere bravi a fargliela trovare sulla strada che faranno. Per questo penso si possa essere supportati maggiormente se venisse proposta nell’insegnamento, una figura moderna del musicista che non deve solo sapere suonare, ma anche saper produrre e arrangiare, saperne di marketing, economia di base, grafica e web design ecc. Un’artista oggi deve essere a tutti gli effetti un content creator a 360° secondo me.

 

Quali sono gli artisti del panorama nazionale (o internazionale) ai quali ti ispiri per comporre la tua musica?

Gli artisti internazionali a cui mi ispiro musicalmente per questo progetto sono Bon Iver, Apparat, The Postal Service, Ben Howard, Placebo, M83, Syd Matters, Foals e Radiohead principalmente, tutti questi in un modo o nell’altro mi hanno dato qualcosa che ho sto integrando nel mio sound. Per quanto riguarda la musica italiana, mi piacciono molto i Gazebo Penguins, penso siano unici nella loro proposta di sound cantato in italiano e mi piace anche molto la proposta musicale di Wrongonyou.

 

Hai intenzione di promuovere la tua ultima uscita con una serie di concerti appena la situazione in cui ci troviamo si risolverà? 

Si. La voglia e l’intenzione ci sono. Bisognerà vedere come e quando questo sarà possibile, ma non vedo l’ora. Ho delle idee molto interessanti su come portare il mio progetto live 🙂

 

Abbiamo visto che sei molto vicino al mondo delle musiche di sottofondo e delle colonne sonore, hai anche collaborato con diverse realtà internazionali, tutto questo ha avuto un’influenza sui tuoi nuovi singoli? 

Decisamente, nel 2019 ho scritto qualcosa come 60/70 tracce per colonne sonore e musiche di sottofondo e di ognuna ho curato l’intera produzione, mix e mastering. Ho anche sperimentato e creato nuovi suoni di synth, chitarra e batteria che ho portato anche nel progetto Itaca Reveski, migliorandoli ulteriormente. Quindi la risposta è assolutamente si.

 

Questo singolo anticipa per caso l’uscita di un EP o di un disco?

Diciamo di si. La strategia che sto seguendo ora è pubblicare un singolo + video al mese fino alla release dell’EP che verosimilmente avverrà verso novembre.

 

Quali sono, musicalmente parlando, i tuoi progetti futuri? 

A brevissimo, il 22 giugno, uscirà il videoclip di “Nထvola”, ma sono già focalizzato sulla release dei prossimi due singoli e quindi la scrittura dei relativi capitoli. Uno uscirà a luglio e l’altro a settembre! Per l’EP ho intenzione di creare un packaging fisico particolare che includerà anche il libro e le polaroid di Itaca Reveski.

Copy Protected by Tech Tips's CopyProtect Wordpress Blogs.