Musica Italiana Emergente

Portale d'informazione dedicato alla musica italiana emergente ed indipendente.

Esce l’album FOLLE VOLO, concept musicale dai toni atipici.

5/5 - (3 votes)

Il progetto prende vita da un collettivo musicale e ripercorre le vicende dei personaggi più significativi dell’Odissea, indagandone i sentimenti in chiave umana e contemporanea.

 

Da Omero a Itaca, passando per Dante. Ecco il progetto discografico Folle Volo, pubblicato da Isola Tobia Label e disponibile sul sito web dell’etichetta oltre che nei principali digital stores.

L’uscita è accompagnata dal videoclip del brano Kalypso (qui il link YouTube: https://youtu.be/TXLfAMfZlWA), realizzato con le illustrazioni dell’artista Lemeh42.

Folk opera un po’ rock, punteggiata da elettronica, influenze jazz e blues, l’album ci trasporta con le sue note negli animi dei personaggi più significativi dell’Odissea, visti in una chiave del tutto inedita e molto lontana da come siamo stati abituati a vederli fra le pagine del poema omerico. L’idea nasce da un collettivo musicale di varia estrazione che prende il nome Folle Volo (lo stesso del concept) dai versi del canto XXVI dell’Inferno della Commedia di Dante nei quali è proprio Ulisse a parlare: «e volta nostra poppa nel mattino / de’ remi facemmo ali al folle volo».

 

Kalypso, il videoclip ufficiale

  

Una scelta non casuale, poiché le figure del mito greco vengono letteralmente rovesciate e stravolte nel loro punto di vista. E se Penelope si trasforma quasi in una femme fatale che si lascia tentare dalle lusinghe dei Proci, arrivando perfino a innamorarsi di Anfinomo, Ulisse affianca alla sua proverbiale astuzia le doti di seduttore appassionato. Anche Antinoo, il Ciclope, Kalypso, le Sirene, Nausicaa mostrano il loro lato umano, confrontandosi con le debolezze e le fragilità del proprio essere. Circe invece, servendosi di ammalianti parole accompagnate da atmosfere musicali caraibiche e studiate allitterazioni, invita a godersi i piaceri della vita. 

Il senso di questo viaggio epico assume quindi contorni nuovi, ai quali viene dato particolare risalto attraverso la scelta di suoni musicali e lessicali che contribuiscono a creare pathos durante l’ascolto dei 12 brani della tracklist. 

Il racconto dei Folle Volo.

L’album in prevendita nel “chiosco” di Isola Tobia label

Quando questo progetto è nato, ormai circa otto anni fa – raccontano i Folle Volo – si trattava solo di una comunità di musicisti, cresciuti in ambienti musicali lontani e diversi che cercavano un modo per poter tradurre in note una forte amicizia personale e una fortissima sintonia di intenti e visioni della realtà artistica che li circondava. Senza un vero e proprio obiettivo e senza un canovaccio da seguire, per mesi, ci siamo limitati ad incontrarci per parlare di musica, strumenti alla mano. Nel tempo, questi incontri sono diventati più frequenti e da semplici riunioni di amici, si sono trasformati in un vero e proprio laboratorio musicale.

Quando tutto il materiale musicale ha finalmente iniziato a prendere forma – proseguono poi – abbiamo cercato storie e figure che potessero contenere idee così lontane e così vaste. Ecco quindi che la nostra scelta è ricaduta sull’Odissea. E se inizialmente ci è sembrato di indossare panni più grandi dei nostri, come quando da bambini si gioca a fare gli adulti con le scarpe dei genitori, ci siamo invece poi accorti che dietro alla grandezza dei miti classici, non si nascondeva altro che il tentativo di spiegare e raccontare delle semplici storie di uomini e di donne.

In breve tempo, alla stessa maniera di chi osserva la superficie di uno stagno torbido schiarirsi dopo la pioggia, abbiamo rivisto nelle storie di eroi ed eroine antiche, le nostre storie e le storie degli uomini che ci circondano, ritrovando in loro le stesse piccolezze, meschinità, gelosie, tradimenti e delusioni di tutti i giorni. Ci siamo allora permessi di ‘cucire’ le nostre storie addosso agli eroi omerici. Perché in realtà siamo convinti – concludono infine – che gli uomini e le storie che li riguardano, di questo o di altri tempi, di queste e di altre terre, siano sempre uguali. Nella loro sorprendete unicità”.

 

CREDITS

Voce Maschile: Danilo Di Giampaolo

Chitarra acustica, chitarra elettrica, chitarra baritono, chitarra dodici corde, chitarra classica: Victor Mazzetta

Batteria e percussioni: Eddi Bordi

Voce femminile: Serena Abrami su 1, 2, 9, 12

Voce femminile: Paola Ceroli su 6, 7, 10, 11

Music Director: Angelo Scogno

Basso, Contrabbasso: Nicola Di Camillo

Contrabbasso, Chitarra baritono: Marco Tarantelli

Arrangiamento Fiati: Massimo Morganti

Trombone: Massimo Morganti

Tromba: Michele Samory

Sax: Filippo Sebastianelli

Tastiere e Basi su “Ulisse, il viaggio”: Dottor9

Flauto Traverso su “Circe”: Barbara Piperno

Voce su “Blues di Antinoo”: Giuseppe Mascitelli

Tastiere su “Kalypso”: Gianluca Pierini

 

Registrato e mixato da Angelo Scogno presso Sonus Factor di Atessa

Registrazioni addizionali: Marco Tarantelli presso Viking Records di Morro D’Alba;

Victor Mazzetta presso DogsLoveCompany’s Studios

Design & Artwork: Lemeh42

 

Pubblicazioni ed edizioni Isola Tobia Label

Copy Protected by Tech Tips's CopyProtect Wordpress Blogs.