Musica Italiana Emergente

Portale d'informazione dedicato alla musica italiana emergente ed indipendente.

Il debutto di SUE con l'album di prossima uscita intitolato STRANE INTUIZIONI

Rate this post
Il 20 ottobre esce “Strane intuizioni” primo disco della cantautrice rodense SUE.
La presentazione ufficiale del disco avverrà presso il Velvet di Legnano, locale scelto anche per la realizzazione di “Venerdì”, il singolo uscito il 25 maggio che ha anticipato il lancio del disco.
I brani sono freschi, dinamici caratterizzati da sonorità acustiche e nei quali si ritrovano influenze pop e folk.
Tuttavia la vera particolarità la si ritrova nei testi di SUE, interamente originali e scritti in italiano: raccontano i fatti di personaggi inventati, storie, situazioni, luoghi, il tutto condito da una sottile ironia che diventa la linea comune per trattare tematiche con leggerezza e personalità.
Ogni aspetto della musica parte dal testo che diventa protagonista della scena per SUE.
L’idea nasce nel Gennaio 2017.
Nell’ultimo anno e mezzo ha visto SUE, accompagnata dai suoi musicisti, impegnata a promuovere il progetto attraverso un’intensa attività live nei principali locali di Milano e dell’ hinterland passando anche per alcune radio locali e sperimentando varie formazioni.

Biografia

Susanna Cisini, in arte SUE, è una giovane cantautrice italiana nata a Rho (Mi).
Scopre la passione per la musica in terza elementare, quando inizia a suonare la chitarra a livello amatoriale. Intorno ai 14 anni inizia ad approcciarsi seriamente alla musica, consapevole di dover affrontare la fatica della sua timidezza.
Intraprende un corso di canto con il cantautore Stefano Ferrari, con il quale si concentra sulla tecnica vocale e inizia l’ ascolto della musica d’autore. Negli anni successivi tanta è l’esperienza all’interno di vari gruppi musicali, con i quali Susanna sperimenta la sua voce attraverso l’interpretazione di cover. 


Nel 2006 nasce il progetto Be Sharp, quartetto acustico che propone cover scelte pop completamente riarrangiate. Il progetto sfocia nella realizzazione di un primo Ep di brani inediti dal titolo “Si diesis”. L’attività live dei Be Sharp li vede protagonisti dei più importanti locali dell’hinterland, feste e matrimoni.
Intorno al 2010 si approccia timidamente al jazz frequentando lezioni private con Patrizia Conte, con la quale si concentra sullo studio di alcuni standard.


Dopo anni di live nasce per Susanna l’esigenza di avvicinarsi ad altri generi musicali, così dal 2013 si dedica al progetto funk Susanna&LesfoFunky ed alla collaborazione come corista con la band reggae Rootical Foundation.
In contemporanea conosce il produttore e autore Daniele Santomauro, che le chiede di prestare la voce al suo progetto di brani inediti pop rock con il gruppo Puruscià. Nel Settembre 2015 esce il disco dal titolo “In fondo all’anima”.
Cresce in Susanna anche il desiderio di dedicarsi a qualcosa di più personale. Per questo motivo, dal 2012 affronta un percorso sulla scrittura di brani inediti con Andrea Rodini. 


Dal 2013, invece, intraprende con Serena Ferrara un approfondimento artistico sulla sperimentazione vocale e sull’interpretazione di alcuni suoi brani inediti.

Nel gennaio 2017 nasce il progetto SUE.

Nel gennaio 2017 nasce il progetto SUE, che vede per la prima volta Susanna protagonista dei suoi pezzi inediti. Sue è un progetto di canzoni d’autore: i brani sono caratterizzati da sonorità acustiche che richiamano alcuni generi musicali paralleli come il pop e il reggae. I testi sono in italiano e riguardano tematiche diverse, ma in quasi tutti si distingue una sottile ironia che diventa la linea comune per trattare alcune tematiche con leggerezza e personalità. Ogni aspetto della musica parte dal testo che diventa protagonista della scena. Gli arrangiamenti, infatti, richiamano infatti situazioni, raccontano personaggi e descrivono storie. 
Parallelamente al canto Susanna svolge la sua professione di educatrice, attraverso la quale ha la possibilità di avvalersi della musica come strumento educativo. Proprio in ambito professionale inizia a comporre anche musiche per bambini all’interno di un progetto di introduzione pratica alla teoria musicale, che sperimenta con successo anche con bambini con disabilità.

Copy Protected by Tech Tips's CopyProtect Wordpress Blogs.