Musica Italiana Emergente

Portale d'informazione dedicato alla musica italiana emergente ed indipendente.

DAVIDE BERARDI – biografia

5/5 - (1 vote)

 
Davide Berardi, è un musicista e cantautore pugliese che vive a Milano.
Attualmente è in tour con il suo nuovo album “Fuochi e fate” terzo disco di brani inediti, che a Gennaio 2017 vince la Targa D’Autore Controcorrente “Giorgio Calabrese”, dopo aver ricevuto negli ultimi mesi del 2016, il premio “Professione Talento” al FIM (Fiera Internazionale della Musica) di Erba (CO), il 3° premio al Biella Festival (sezione videoclip) ed il 2° posto alla 13a edizione de L’Artista che non c’era.

 Poco dopo l’uscita di “Fuochi e fate”, per la direzione artistica di Antonello D’Urso (Alice, Angelo Branduardi, Franco Battiato, Luca Carboni, Guido Elmi), in coproduzione con la Coop. Soc. Eridano di Brindisi ed oltre centoventi sostenitori su Musicraiser, si diploma in Canto Jazz al Conservatorio “G. Paisiello” di Taranto con il massimo dei voti e lavora al singolo “Giochi d’Acqua”, scritto a quattro mani con Emanuele Raganato, che gli vale il Premio del Miglior Arrangiamento e del Miglior Interprete alla 23a edizione del Festival degli Autori di Sanremo più la collaborazione con la Neverland Records di Genova. A marzo dello stesso anno, partecipa al disco “Un[folk]ettable two” del pianista jazz Nico Morelli. Nel 2014 vince la targa per il Miglior Testo alla 6a edizione del Premio Bruno Lauzi con il brano “Indescrivibile” che di fatto ha sancito l’inizio dei lavori per l’attuale album.

Nel 2013 è sul podio del Premio Lunezia con il brano prodotto da Roy Paci “Senza dire niente (mio padre)” un omaggio alla figura di Beppe Alfano, giornalista vittima di mafia, ed è ospite al “Ca jazz a Woluvè” Festival (Bruxelles) con il tour di “Chi si accontenta muore”, disco del 2012 sostenuto da Puglia Sounds, con i preziosi featuring di Eugenio Bennato, Roy Paci, Mario Rosini e la direzione artistica di Antonello D’Urso e Vince Pàstano (Vasco Rossi, Luca Carboni).

Nel 2011 lavora insieme a Giancarlo Pagliara ed Isabella Benone al progetto di musica etnica “Via Appia” con un album live “Balla Ancora” e quattro tour in Italia, Grecia, Olanda, Spagna. Dal 2009 è uno stabile musicista della Compagnia Berardi Casolari negli spettacoli “La Prima, la migliore” (ERT 2015) e “Io provo a volare!”, un omaggio al grande, Domenico Modugno con il quale si è esibito in Argentina, Bolivia, Francia, Slovenia, Serbia e nei più svariati circuiti italiani, dopo aver ufficialmente debuttato nel 2008 con “Cantinaria”, primo album da cantautore e nello spettacolo “Mondo G”, omaggio a Giorgio Gaber.

Ha insegnato canto, chitarra, songwriting, laboratorio di coro e interpretazione in diverse scuole tra Taranto, Bari, Cosenza ed attualmente Milano.

Copy Protected by Tech Tips's CopyProtect Wordpress Blogs.