Home Benessere e Salute Tac o risonanza magnetica: capire le differenze principali

Tac o risonanza magnetica: capire le differenze principali

543
0
Tac o risonanza magnetica: capire le differenze principali

Il mondo della diagnostica per immagini può sembrare complicato, specialmente quando si tratta di capire le differenze tra la tomografia computerizzata (TC) e l’imaging a risonanza magnetica (IRM). Entrambi sono strumenti essenziali che aiutano i medici a diagnosticare una serie di malattie e condizioni mediche. Ma come funzionano esattamente ? E quali sono le principali differenze tra loro ? In questo articolo, ci immergeremo in questi due tipi di tecnologie di imaging per rispondere a queste domande.

Scanner o IRM: esplorando i fondamentali

La tomografia computerizzata

Conosciuta anche come scanner, la tomografia computerizzata sfrutta i raggi X per produrre immagini dettagliate del corpo umano. Queste immagini, presentate come sezioni trasversali del corpo, offrono uno sguardo approfondito su strutture interne come il cervello, il cuore e la cavità toracica.

L’Imaging a Risonanza Magnetica

D’altro canto, l’IRM usa un potente campo magnetico combinato con onde radio per generare immagini degli organi interni e dei tessuti molli. E’ particolarmente utile quando è necessario esaminare in dettaglio i tessuti molli, offrendo quindi diagnosi più accurate su una serie di patologie.

Prima di entrare nel dettaglio delle caratteristiche specifiche di ciascuno, passiamo a comprendere meglio come funzionano queste due tecnologie.

Capire il funzionamento dello scanner

Come funziona uno scanner ?

Lo scanner utilizza un tubo che ruota attorno al paziente, emettendo raggi X. Questi raggi attraversano il corpo del paziente, producendo immagini in sezioni sottili. Un sistema computerizzato analizza e ricostruisce queste sezioni per creare un’immagine tridimensionale dettagliata del corpo.

Quando viene utilizzato lo scanner ?

Lo scanner è particolarmente utile per rilevare una serie di condizioni mediche tra cui fratture ossee, lesioni cerebrali, tumori, infezioni ed infiammazioni.

La comprensione del funzionamento dello scanner ci porta naturalmente a voler saperne di più sulla risonanza magnetica.

Cos’è una IRM e come funziona ?

Che cos’è l’IRM ?

L’imaging a risonanza magnetica (IRM) si basa su un potente campo magnetico e onde radio. Esso utilizza la proprietà fisica dei nuclei di idrogeno presenti nelle cellule d’acqua del nostro corpo per produrre segnali misurabili quando esposti a questo campo magnetico.

READ :  Come gestire l'emotività nella vita quotidiana

Come funziona una IRM ?

Durante una RM, il paziente è posto all’interno d’un cilindro che produce un campo magnetico. Le onde radio vengono poi utilizzate per stimolare i nuclei d’idrogeno, il cui segnale viene registrato e trasformato in immagini dettagliate dei tessuti interni.

Quando si usa l’IRM ?

L’IRM è preferita in casi specifici, come quando è necessario esaminare dettagliatamente i tessuti molli o diagnosticare anomalie in varie parti del corpo.

Ora che abbiamo capito meglio ciascuna tecnologia, proviamo a tracciare alcune differenze chiave tra scanner e IRM.

Le principali differenze tra scanner e IRM

I raggi X contro il campo magnetico

Mentre lo scanner utilizza i raggi X per creare immagini del corpo, l’IRM si basa su un campo magnetico. Questa è una delle differenze fondamentali tra le due tecniche.

L’esposizione alla radiazione rispetto all’esposizione al campo magnetico

A causa dell’utilizzo di raggi X, lo scanner comporta un’esposizione alle radiazioni. Al contrario, l’IRM non implica esposizione alle radiazioni, poiché si basa su campi magnetici e onde radio.

Gli organi solidi contro i tessuti molli

  • Lo scanner è particolarmente utile per osservare gli organi solidi come il cervello o il cuore.
  • D’altra parte, l’IRM fornisce immagini più dettagliate dei tessuti molli come muscoli, legamenti e tendini.

Dopo aver esplorato queste differenze, risulta naturale porsi la domanda: in quali casi preferire uno scanner o un’IRM ?

Quando privilegiare uno scanner o un’IRM ?

Casi in cui è preferibile lo scanner

Lo scanner è comunemente utilizzato nel caso di urgenze mediche, a causa della sua capacità di produrre immagini rapidamente. È anche spesso usato per visualizzare i polmoni e l’addome, dato che può fornire immagini chiare degli organi interni e delle strutture ossee.

Casi in cui è preferibile l’IRM

D’altra parte, l’IRM è spesso la scelta migliore per esaminare i tessuti molli del corpo come cervello, midollo spinale e articolazioni. Questa tecnica di imaging offre una visualizzazione dettagliata di queste parti del corpo che può aiutare nella diagnosi di varie condizioni mediche.

READ :  È sicuro consumare l'acqua calda del rubinetto ?

A questo punto, dovremmo considerare i vantaggi e gli svantaggi di ciascuna tecnica.

Vantaggi e svantaggi dello scanner e dell’IRM

Scanner IRM
Vantaggi Rapido, efficace per osservare organi solidi e strutture ossee Non invasivo, nessuna radiazione ionizzante utilizzata, eccellente per immagini dei tessuti molli
Svantaggi Esposizione alle radiazioni, meno dettagliato per i tessuti molli Processo più lungo, può essere scomodo per il paziente

A questo punto, abbiamo visto come funzionano lo scanner e l’IRM, le loro differenze principali, in quale caso utilizzarli e i loro vantaggi e svantaggi. Speriamo che queste informazioni ti aiutino a comprendere meglio queste due tecniche di imaging medicale. Ricorda sempre che la scelta tra scanner e IRM dipenderà dal tuo caso medico specifico e dalle raccomandazioni del tuo medico.

4.7/5 - (3 votes)

Enquanto jovem órgão de comunicação social independente, MIE | Musica Italiana Emergente precisa da sua ajuda. Apoie-nos seguindo-nos e marcando-nos como favoritos no Google News. Obrigado pelo vosso apoio!

Siga-nos no Google News