La presenza di sangue nelle urine, o ematuria, è un sintomo che merita attenzione. Una tale manifestazione può infatti essere indicativa di vari problemi di salute, da semplici fastidi a patologie più gravi. In questo articolo, esploreremo in dettaglio cos’è l’ematuria e quali potrebbero essere le cause e i rischi associati.
Cosa si intende per ematuria ?
Definizione dell’ematuria
L’ematuria si manifesta con un cambiamento di colore delle urine, che possono assumere una tonalità rosata, rossa o marrone. Esistono due forme di ematuria :
- Hematuria macroscopica: visibile ad occhio nudo.
- Hématurie microscopique: non visibile senza test di laboratorio.
Questo sintomo può spesso passare inosservato perché indolore e non accompagnato da altre manifestazioni, portando il paziente a ignorare la sua condizione fino ad un controllo medico.
Cause possibili della presenza di sangue nelle urine
Possibili origini dell’ematuria
Le cause dell’ematuria sono varie e possono includere:
- Infezioni urinarie : causate da batteri, spesso associate a dolore durante la minzione, frequente desiderio di urinare e dolori addominali.
- Calcoli renali : queste formazioni solide possono causare sanguinamento quando passano attraverso le vie urinarie.
- Malattie renali : come l’insufficienza renale o infezioni renali.
- Tumori : i tumori alla vescica o ai reni possono essere responsabili.
Anche se a volte l’ematuria può essere collegata a problemi benigni, come alcuni alimenti (barbabietole, more) o farmaci, cause più gravi devono sempre essere escluse.
Sintomi associati all’ematuria
Segni e sintomi da non trascurare
I rischi associati alla presenza di sangue nelle urine dipendono dalla causa sottostante. In situazioni critiche, potrebbe indicare:
- Patologie che implicano lesioni delle vie urinarie.
- Cancro, sia della vescica che dei reni o altri organi legati al sistema urinario.
- Disturbi ematologici (che colpiscono i globuli rossi).
Quando preoccuparsi della presenza di sangue nelle urine ?
Quando consultare un medico ?
E’ essenziale consultare un professionista della salute se:
- Si nota un cambiamento persistente nel colore delle urine.
- Un episodio di ematuria è accompagnato da dolore significativo, in particolare al fianco o durante la minzione.
- Si presentano altri sintomi, come febbre, brividi, o forti dolori addominali.
Esami medici per diagnosticare l’ematuria
Possibili test diagnostici
Se sospetti un caso di ematuria, il tuo medico potrebbe suggerire una serie di test per determinarne la causa. Questi possono includere analisi delle urine, esami del sangue, ecografie o tomografie computerizzate.
Trattamenti disponibili per l’ematuria
Come può essere trattata l’hématurie ?
Il trattamento dell’hématurie dipende dalla causa sottostante. Potrebbe includere antibiotici per le infezioni urinarie, farmaci per i calcoli renali o interventi chirurgici nel caso di tumori.
Rischi e complicanze associati a un’ematuria non trattata
Possibili conseguenze di un’ematuria ignorata
Nel caso in cui l’hématurie non venga curata, possono sorgere numerose complicazioni. Tra queste: insufficienza renale, diffusione dell’infezione e perdita permanente della funzione renale.
In definitiva, la presenza di sangue nelle urine deve sempre essere presa sul serio. Una diagnosi precoce e appropriata non solo consente di individuare condizioni potenzialmente gravi, ma anche di somministrare trattamenti efficaci. In ogni caso, non esitare mai a consultare un medico per garantire la tua salute.
Enquanto jovem órgão de comunicação social independente, MIE | Musica Italiana Emergente precisa da sua ajuda. Apoie-nos seguindo-nos e marcando-nos como favoritos no Google News. Obrigado pelo vosso apoio!