Il papillomavirus umano (HPV) è una questione di preoccupazione centrale per la salute pubblica, soprattutto per quanto riguarda la salute delle donne, poiché è spesso associato al cancro della cervice uterina. Ma dovremmo davvero preoccuparci del papillomavirus ?
Cosa è il papillomavirus ?
Natura del virus
L’HPV appartiene a una famiglia di oltre 200 tipi di virus, di cui circa 12-13 sono classificati come “ad alto rischio”, capaci di causare il cancro. In Francia, ci sono all’incirca 600 000 nuovi casi ogni anno di cancro della cervice uterina e più di 300 000 decessi in tutto il mondo legati all’HPV, anche se la maggior parte delle infezioni sono benigne e vengono risolte dal sistema immunitario.
Come si trasmette il papillomavirus ?
Trasmissione
L’HPV si diffonde principalmente attraverso il contatto sessuale, ma può anche essere trasmesso attraverso il contatto pelle a pelle. Ciò significa che qualsiasi persona sessualmente attiva è potenzialmente esposta al virus, indipendentemente dal sesso o dalle preferenze sessuali.
Conoscere la natura e le modalità di trasmissione del virus ci porta a capire l’importanza dei sintomi e della diagnosi.
Sintomi e diagnosi: cosa bisogna sapere
Screening
Ai donne di età compresa tra i 25 e i 65 anni viene consigliato di fare regolari controlli per il cancro della cervice uterina, spesso attraverso un pap test che rileva i cambiamenti cellulari causati dall’HPV. In Francia, si raccomanda uno screening ogni 5 anni.
Il legame tra papillomavirus e cancro
Conseguenze e rischi
Sebbene la maggior parte delle infezioni da HPV siano di breve durata (il 90% dei casi scompare generalmente entro due anni), alcune infezioni possono persistere e portare a lesioni precancerose (neoplasie). Il rischio di sviluppare un cancro della cervice uterina è moltiplicato per 400 in caso di infezione persistente da un HPV ad alto rischio.
Da qui l’importanza del trattamento contro questa malattia.
Trattamenti disponibili contro il papillomavirus
Risposte alle preoccupazioni
Un risultato positivo al test dell’HPV non significa necessariamente che una persona ha o svilupperà un cancro. Indica piuttosto la presenza del virus, e un adeguato follow-up medico può aiutare a gestire il rischio.
Ma ciò non basta, la prevenzione rimane sempre la migliore soluzione.
Come prevenire l’infezione da papillomavirus ?
Previsione
Esistono vaccini e sono raccomandati per prevenire le infezioni da HPV più comuni e cancerogene. Sono particolarmente efficaci se somministrati prima dell’inizio dell’attività sessuale.
Inoltre, la vaccinazione rappresenta un altro strumento fondamentale.
Vaccinazione contro il papillomavirus: efficacia e raccomandazioni
Vaccinazione
Il vaccino contro l’HPV è altamente consigliato, poiché protegge dalle varianti del virus più comunemente associate alla formazione di tumori. È preferibile che la somministrazione avvenga prima dell’inizio dell’attività sessuale.
Infine, è importante avere un quadro generale dell’infezione da papillomavirus attraverso i dati statistici.
Statistiche sull’infezione da papillomavirus
Statistiche in Francia
Nel 2023, circa 3159 nuovi casi di cancro della cervice uterina sono stati diagnosticati in Francia, con circa 1000 decessi. A livello mondiale, ci sono all’incirca 600 000 casi ogni anno, con più di 300 000 decessi, soprattutto nei paesi a basso reddito.
Anche se la presenza del papillomavirus può essere fonte di preoccupazione, ricordiamo che l’informazione e la prevenzione sono i nostri migliori alleati per affrontare questa problematica. È importante essere consapevoli dei rischi associati all’HPV, fare regolari controlli, vaccinarsi e consultare un medico per qualsiasi dubbio o preoccupazione relativa al papillomavirus e alle sue implicazioni.
Enquanto jovem órgão de comunicação social independente, MIE | Musica Italiana Emergente precisa da sua ajuda. Apoie-nos seguindo-nos e marcando-nos como favoritos no Google News. Obrigado pelo vosso apoio!