ANCHE SENZA DI TE è il nuovo album di KARAMAZOV
Karamazov è lo pseudonimo del cantautore imolese Federico Bandini: canzoni d’amore che spaccano il cuore, sdraiati sulla sabbia di Marina di Ravenna o nel freddo dei parchi imolesi danno vita alla sua musica. Il progetto nasce nel 2015 come one-man band (chitarra acustica e voce) e nel 2017 viene ultimata la creazione di Anche senza di te, un full-lenght di dieci pezzi registrato con la band.
Anche senza di te è un album che parla della vita dopo la tempesta; Karamazov vuole andare oltre, immaginandosi gli scenari che si aprono al diradarsi della nebbia. Il risultato è un album malinconico, ma che non evita di inviare segnali di speranza: il titolo stesso assume un significato diverso (positivo o negativo) a seconda dello stato emozionale dell’ascoltatore, che ne può dare una sua personale interpretazione.
“Questo è un album delle ‘piccole cose’, non affronta temi attraverso grandi imprese epiche, ma tramite piccole azioni, piccoli gesti, parole non dette”.
Ho bisogno di te, la canzone scelta come primo singolo, è un pezzo che parla dell’affrontare il mondo in due.
A volte si incontrano persone con le quali si stabilisce una connessione particolare: da ciò scaturisce una forza che permette di compiere azioni fino ad allora impensabili, come fare 2000 km in automobile per vedersi o girare insieme ‘il mondo su un camper sfasciato’.
E’ come la tessitura di una tela: la canzone inizia sottile, lieve, sorretta da una linea di chitarra e da una voce tremolante che riversa tutta l’emozione trattenuta da troppo tempo. Proprio come le relazioni, essa si inspessisce, cambia dimensione, prende colore col proseguo dei minuti e giunge ad un trionfo nel finale.
Il videoclip che accompagna il brano vede come protagonisti due persone innamorate, ritratte in situazioni di vita quotidiana. Sfondo di questa ‘elegante danza’ è la città di Imola: il filmato è una vera e propria ‘antologia’ dei luoghi imolesi e vuole far capire anche alle persone che vengono da fuori cosa possa significare passare un terzo della propria vita in quella città, sui selciati romagnoli dell’ottocento e sulle vie romane ristrutturate tanto care a Karamazov.
‘Chi ha sperimentato un amore forte si ritroverà in certe scene, in certi sguardi e in certe situazioni. Dopotutto, l’amore è proprio ciò che può venire riassunto in quella semplice quanto complessa frase: Ho bisogno di te’.