ALFREDO MARASTI – biografia
Alfredo Marasti nasce a Pescia in Toscana il 10 Marzo del 1990. Frequenta il liceo classico “C. Lorenzini” di Pescia. Consegue nel mese di Febbraio 2015 la Laurea Magistrale in Scienze dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Firenze, con la votazione di 110/110 con lode. Sempre presso l’Università degli Studi di Firenze, consegue nel 2012 la Laurea triennale in Lettere Moderne con il massimo dei voti.
Note artistiche
Il precoce interesse per la musica e la scrittura portano Alfredo a vincere, a soli 16 anni, il Premio De André (2006) nella categoria “Miglior Interprete” con la canzone “La luna e il ladro“. Lo stesso concorso lo vedrà finalista anche nel 2010. Nel 2013, dopo essere stato selezionato tra più di 1400 proposte musicali, Alfredo Marasti viene selezionato per le Audizioni di Musicultura (24° Ed.), risultando uno dei Vincitori del concorso. Nelle serate finali vince il riconoscimento come “Miglior Testo” in gara al concorso, con “Canzone per Mario“, dedicata al regista Mario Monicelli. Nel 2017 è prevista l’uscita del suo album d’esordio, composto da inediti, mentre gran parte delle canzoni prodotte fino al 2013 trovano posto online e sono state distribuite come raccolta dal titolo Demos.
Altro
Oltre a scrivere articoli di vario tema (politica, costume, cinema) e recensioni, Alfredo si è occupato di scrittura e cinema nel mio percorso di studi (prima Lettere Moderne, poi Scienze dello Spettacolo); percorso che è sfociato nella pubblicazione di un libro, Storia e rappresentazione: come il cinema italiano ha raccontato il fascismo, regolarmente edito da Affinità Elettive (Ancona). Il cinema è anche una passione a cui Alfredo si è dedicato attivamente, partecipando ai corsi della Scuola di Alta Formazione per sceneggiatori cinetelevisivi che ha seguito a Roma nell’anno 2014/2015 e girando due film indipendenti, Ivardùsh – fascisti di oggi (2013) e Due per due (2016). Ha una buona dizione formata in anni di teatro amatoriale e durante l’attività musicale.